Biblioterapia. Come curarsi (o ammalarsi) coi libri

Più informazioni su

Sabato 24 novembre alle ore 17 (Sala del Giudizio, Museo della città) il geografo Franco Farinelli ci introdurrà alla “Vita della terra: breve biografia cognitiva del nostro pianeta tra mito ed epistemologia”. Con Farinelli, direttore del dipartimento di Filosofia e comunicazione dell’Università di Bologna e presidente dell’Associazione dei Geografi Italiani (Agei), la Biblioterapia prosegue il suo percorso intorno alla narrazione, quasi mettendosi sotto il segno della frase di Andrea Zanzotto “la storia è una ininterrotta geografia”.

Un passaggio necessario dal racconto dell’uomo al racconto della Terra, che si interseca con il bisogno e il desiderio di viaggiare, da cui germina la necessità di fissare i luoghi sulla carta. Perché ogni mappa «presuppone un’idea narrativa, è concepita in funzione di un itinerario, è Odissea».

Al punto che – come recita la presentazione di Geografia. Un’introduzione ai modelli del mondo, uscito per Einaudi nel 2003, “ancora si crede che la mappa sia la copia della Terra senza accorgersi che è vero il contrario: è la Terra che fin dall’inizio ha assunto, per la nostra cultura, la forma di una mappa, e perciò spazio e tempo hanno guidato il nostro rapporto con essa. Oggi tuttavia tali coordinate, che per tutta la modernità hanno costruito il mondo, si rivelano incapaci di spiegarne il funzionamento.” È necessario, dunque, ripercorrerne la biografia, come Farinelli ha fatto in L’invenzione della Terra (Sellerio, 2007), raccontando “l’evoluzione della geografia – dalla Genesi e l’Enuma Elis babilonese alla moderna cartografia – in quanto storia di un progressivo disincanto. Dal Mondo alla carta geografica.

Come, attraverso cosmogonie, cosmologie, e cosmografie, il vago e mitico universo-tutto, lentamente e laboriosamente, ha partorito la Terra.” Muovendo dunque da una serie di racconti mitici (tutti occidentali), Franco Farinelli sabato 24 farà luce sulle caratteristiche dei nuovi modelli epistemologici necessari per iniziare a fare i conti con la forma di una Terra che crediamo di conoscere, fino a comprendere l’attuale fenomeno della globalizzazione.

Franco Farinelli, docente di Geografia, è direttore del dipartimento di Filosofia e comunicazione dell’Università di Bologna e presidente dell’Associazione dei Geografi Italiani (Agei). Ha insegnato presso le università di Ginevra, Los Angeles (UCLA), Berkeley e a Parigi alla Sorbona e all’École Normale Supérieure. Sia in Italia che all’estero è stato direttore editoriale di importanti riviste di settore, tra cui: “Le Globe”, “Geotema”, “Rivista Geografica Italiana”, “Ecumene”, “Cahiers de Géographie du Quebec”. In saggi come Geografia. Un’introduzione ai modelli del mondo, Einaudi, 2003; L’invenzione della Terra, Sellerio, 2007 e La crisi della ragione cartografica, Einaudi, 2009 ha tracciato una storia della geografia e dei suoi strumenti concettuali, sottolineando l’importanza della disciplina per la comprensione del presente.

Più informazioni su

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di RiminiNotizie, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.