Roberto Zaccaria presenta “Un Professore chiamato Presidente”

Più informazioni su

Per la prima volta a Rimini, Roberto Zaccaria presenta il suo libro Un Professore chiamato Presidente. Memorie disordinate. Università, Rai, Politica… Inter (Edizioni Odoya) alla Libreria Feltrinelli di Largo Giulio Cesare, mercoledì 24 febbraio alle 18. Con l’autore intervengono Emma Petitti, presidente Assemblea legislativa Regione Emilia-Romagna; lo scrittore e saggista riminese Piero Meldini; lo storico Stefano Pivato, già rettore dell’Università degli Studi di Urbino.

Il volume, tra il saggio e il memoir, è in libreria dal 1° dicembre con la prefazione di Walter Veltroni e si apre con pagine dense di storia di Rimini, città dove l’autore è nato e che nel 1998 gli ha conferito il Sigismondo d’oro. La libreria Feltrinelli di Rimini accoglie la presentazione del libro, che intreccia il racconto della Rimini di Fellini e de I Vitelloni, la Rimini della Mille miglia e di Zavoli ad aneddoti ed episodi autobiografici dalla gioventù in Romagna. Erano i tempi della Riviera con la “Perla verde dell’Adriatico”, quando sulla spiaggia era possibile improvvisare le partite di calcio tra un bagno e l’altro, con un giovane Lennart Skoglund, sotto gli occhi di Giorgio Ghezzi.

IL LIBRO

Passaggi della storia recente del nostro Paese raccontata da chi l’ha vissuta in prima persona, accanto ad alcuni dei suoi protagonisti. Per la prima volta, Roberto Zaccaria si confronta con ricordi, immagini e aneddoti tracciando uno spaccato che sa essere personale e –  al tempo stesso – collettivo della nostra società, in un mosaico quanto mai contemporaneo dei grandi temi che la compongono: l’intreccio sempre attuale e talvolta conflittuale tra media e politica; l’impegno per l’accoglienza e l’integrazione dei rifugiati, di incessante urgenza. E ancora, la profonda conoscenza della Costituzione; lo sport, con l’utopia dell’azionariato popolare nel calcio; i progetti futuri per la cultura e per il cinema.

Un Professore chiamato Presidente è un racconto autorevole e al contempo confidenziale. Un volume che consente di rileggere il nostro presente, anche grazie agli avvenimenti ed alle personalità di primo piano che lo hanno plasmato, attraverso le parole dell’autore che qui preferisce definirsi “osservatore” più che “protagonista”.

L’AUTORE

Professore ordinario di Diritto costituzionale, ha insegnato nelle Università di Firenze, Macerata, LUISS e LUMSA di Roma. Presidente del CIR – Consiglio italiano per i rifugiati. È giornalista pubblicista. È stato Presidente della Rai dal 1998 al 2002. In precedenza era stato consigliere di amministrazione della Rai (1977-1993), dell’Ente Cinema (1990- 1995) e della Banca Toscana (1995-1998). Membro della Camera dei deputati per tre legislature. È stato Vicepresidente della Commissione Affari costituzionali e Presidente del Comitato per legislazione. Tra i suoi libri: Diritto dell’informazione e della comunicazione, con E. Albanesi e A. Valastro, giunto alla 12a edizione (Cedam, 2023).

Più informazioni su

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di RiminiNotizie, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.