Ouidad Bakkali: Ius Scholae, è tempo di dire sì. La legge oggi in vigore non è sufficiente e chi lo sostiene dice una falsità

Più informazioni su

È ormai giunto il tempo di rispondere SÌ alla domanda di partecipazione, inclusione, visibilità che arriva da una parte importante e numerosa della popolazione giovanile di questo Paese. Perché la domanda è proprio questa e la immagino così formulata: “Sono italiana, non ho scelto di esserlo, lo sono diventata nel momento in cui sono nata in un ospedale italiano, lo sono diventata nel momento in cui ancora piccola e inconsapevole ho migrato dal paese di origine della mia famiglia e sono arrivata nel quartiere dove sono cresciuta. No, non ho scelto di essere italiana, ma lo sono! Eppure devo ancora chiedere di essere riconosciuta come tale. Mi vedi? Sono proprio qui davanti a te!”

La cittadinanza del Paese nel quale si cresce, del quale si parla la lingua, del quale si condividono sviluppi, crisi, cambiamenti è la vera porta che si varca per sentirsi finalmente a casa, per non sentirsi più cittadini a tempo determinato, cittadini precari. Essere cittadini e cittadine pienamente riconosciuti dal Paese nel quale si è nati e cresciuti è il passo che ti rende pienamente responsabile dei diritti e dei doveri che quell’appartenenza porta con sé.

Essere cittadine/i o non essere cittadine/i segna il solco tra il sentirsi parte di un destino comune o spettatori frustrati ed esclusi, relegati al loggione dal quale guardare un futuro che può fare a meno di te, del tuo contributo, che ti reputa inutile, superfluo. Un non-cittadino nel paese di origine della tua famiglia e una cittadina precaria, a termine nel Paese che senti tuo.

Giovani Multiculturalismo

Eppure questa Italia ha bisogno di ogni singolo giovane talento che entra nelle nostre scuole, ne ha bisogno per formarlo, educarlo, crescerlo percheé possa contribuire ad un futuro che ha un bisogno impellente di giovani che possano essere futuri lavoratori e lavoratrici, medici, ingegnere e ingegneri, insegnanti, artigiane e artigiani, imprenditori e imprenditrici.

A trent’anni dalla legge del 92, nata per nutrire un legame identitario e culturale con chi lasciò l’Italia per emigrare in Sud America o altrove nel mondo, asserendo di fatto che si è “per sempre italiani, per sempre italiane” anche con una sola goccia di sangue italiano nel proprio corpo, non si è ancora riconosciuto chi invece è “da sempre italiano, da sempre italiana”, prolungando uno spettacolo umiliante dove una parte di popolazione giovanile ormai implora, prega il proprio Stato di riconoscerla, vederla.

L’immagine è proprio questa: da una parte la legge 91/92 che implora gli italiani di sesta/settima generazione di continuare a coltivare un legame con il Bel Paese, un’Italia che si “sbraccia” verso la costa dell’Atlantico per salutare i vari Joe di Maggio, Rocky Marciano, Tarantino, Coppola, i grandi italoamericani e dall’altra parte finge di non vedere i “suoi” Ahmed, Marwa, Ada, Deepika, Basma, Siid, etc…

“Guardami!” Questa riforma non dovrebbe chiamarsi “ius scholae”, ma “ius carnis” perché quello che si deve fare è finalmente riconoscere i corpi che abitano le comunità, si riconoscano le carni di chi cammina, respira, gioca, studia, cresce, pensa, qui, tra noi.

Si abbia rispetto per la pelle sulla quale quotidianamente, persino dalle nobili aule parlamentari si incidono parole di rifiuto, sguardi di sufficienza, condotte di superiorità. Non è vero che l’attuale legge basti per ottenere la cittadinanza. Chi dice che la legge oggi in vigore sia più che sufficiente dice una falsità. È una legge che porta con sé odiosi ritardi burocratici che spesso allungano sino a 4 anni i tempi di attesa (per mia diretta esperienza). È una legge che non contempla nel progetto di vita di una famiglia momenti di difficoltà, precarietà, mobilità, povertà. È una legge che non ammette inciampi, sbavature. È una legge che prevede che si paghino 250 euro a titolo di contributo per la richiesta di cittadinanza.

Il versamento è da intestare al Ministero dell’Interno e la causale è: CITTADINANZA.

Lo Ius Scholae è già il frutto di mediazioni politiche e il Parlamento è chiamato al suo più nobile compito ovvero leggere la contemporaneità e tracciare una via possibile per il Futuro, che non può non essere inclusivo, aperto alle diversità e al coraggio.

“Guardami!” stanno urlando Ahmed, Marwa, Ada, Deepika, Basma, Siid, etc… “Guardateci negli occhi e diteci che anche noi siamo figli e figlie di questa Italia!”

“Sì!”

Ouidad Bakkali – Vice Segretaria regionale del Partito Democratico dell’Emilia-Romagna

Più informazioni su

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di RiminiNotizie, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.